Cos’è Icaro Project
Icaro è un progetto internazionale che punta alla formazione di una nuova generazione di tecnici di cantiere, in grado di rispondere alle sfide imposte dalle nuove tecnologie e dal nuovo quadro normativo nel settore delle costruzioni. C’è bisogno di un ricambio generazionale, orientando giovani e disoccupati verso professioni qualificate. Centrale nel progetto sarà anche la questione di genere: solo il 10 per cento fra i laureati dell’istruzione professionale nel settore delle costruzioni sono donne, vogliamo che questa percentuale salga rapidamente.
Il progetto Icaro avrà un impatto positivo sull’occupazione giovanile, promuovendo una formazione di alta qualità che sia attraente e rilevante per il mercato del lavoro.
I partner del progetto sono 3 centri nazionali di formazione professionale che operano nel settore delle costruzioni (FORMEDIL, FLC, VSRC), un centro regionale (FLC ASTURIAS), un centro provinciale (IIPLE), un’associazione professionale europea (ACE), una Camera di commercio (PANEVEZYS CHAMBER) e una università (ALMA MATER – UNIBO).
Per raggiungere gli obiettivi descritti sarà essenziale il lavoro in rete, con lo sviluppo di una metodologia per valorizzare gli schemi di certificazione e di qualificazione e un uso più efficace degli strumenti europei per la trasparenza delle qualifiche stesse.
Ultime notizie
Pubblichiamo la quarta newsletter del progetto Icaro
Pubblichiamo la quarta newsletter del progetto Icaro Newsletter n. 4 gennaio 2021
Completato il profilo delle competenze del tecnico di cantiere. Al via il questionario per la convalidazione.
Il partenariato del progetto Icaro ha identificato la figura di un “Tecnico di cantiere”, con un profilo altamente qualificato, equiparato al livello EQF. 5, con competenze digitali, con competenze sull'efficienza energetica e con competenze trasversali [...]
12º Incontro europeo di scambio di competenze BUILD up Skills
Il 9 dicembre si svolgerà il 12° incontro europeo di scambio di competenze BUILD UP Skills. Questo evento offrirà l'opportunità di uno scambio di opinioni tra le parti interessate e i rappresentanti politici dell'UE sul [...]
